EVARISTO GALOIS

Il Sacco di Brescia

Home
Su

 

 

 

Il sacco di Brescia del 1512

ricerca condotta dalle alunne

Iuliano Francesca , Iuliano Teresa

Picciocchi Virginia , Santaniello Rosa

coordinate dal docente Antonio Mastantuoni

 

 

Iuliano Francesca

 

Iuliano Teresa

 

Picciocchi Virginia

 

Santaniello Rosa

 

Per consultare l'intero articolo cliccare sull'allegato file PDF

 

11_Il_ SACCO_di_BRESCIA.pdf

 

 

 

Nel 1512 Brescia fu sconvolta da uno degli avvenimenti più crudeli e violenti della sua storia, ricordato da tutti come il “Sacco di Brescia”. Furono gli anni in cui Francesi e Spagnoli lottavano per l’egemonia sulla penisola italica: anni di decadenza e di rivolgimenti dei vari stati regionali, durante i quali solo la Repubblica di Venezia riusciva a rafforzare i propri domini territoriali interni e marini. Brescia, possedimento veneto dal 1426, non era governata dispoticamente e godeva di una certa autonomia amministrativa, tale da non generare malcontento tra il popolo e tra i nobili. Per la fedeltà mostrata nel 1440 ai veneziani allo stemma della città fu aggiunta la scritta “Brescia Fidelis”. Le sorti della città restavano comunque legate alle mire espansionistiche delle grandi potenze europee.

 

Fu Papa Giulio II Della Rovere, preoccupato dei successi della repubblica lagunare, a promuovere con Massimiliano d'Austria, Ferdinando II di Spagna e Luigi XII di Francia, una lega antiveneziana, la lega di Cambrai (1508). Nella battaglia di Agnadello (14 maggio 1509) l'esercito veneto, tra le cui fila combatterono settemila bresciani, ne uscì clamorosamente sconfitto. La sconfitta divise i bresciani: chi voleva la resistenza armata e chi invece evitare a Brescia un assedio. Vinse il secondo partito e una delegazione si recò da Luigi XII e gli consegnò le chiavi della città. Il  23 maggio il re di Francia entrò in Brescia con tutti gli onori, anche se non tutti lo considerarono un liberatore. Il nuovo governo non incontrò il favore dei bresciani e ben presto iniziarono congiure e rivolte animate da Luigi Avogadro e Valerio Paitone.

 

Con la sconfitta di Venezia, papa Giulio II divenne il nuovo protagonista della politica europea in territorio italiano. Il papa che, secondo alcuni, era, per indole e progetti politici, più adatto a fare la parte del sovrano militare che quella del capo spirituale della cristianità, si rese conto che l’iniziativa della lega di Cambrai aveva rotto l’equilibrio italiano in modo eccessivamente favorevole alla causa francese. Anche in virtù delle minacce di scisma, provocate dalla convocazione a Pisa, da parte di Luigi XII, di un Concilio con l’obiettivo di deporlo, Giulio II si fece promotore, nel 1512, con l’appoggio di Inglesi, Svizzeri, Spagnoli e Veneziani, di una Lega santa contro i Francesi. Con l’intento di riconquistare Bologna, sul finire del gennaio del 1512, gli Spagnoli e i Pontifici cinsero d'assedio la città. Nella notte tra il 4 ed il 5 febbraio, l’esercito francese, comandato dal nipote di Luigi XII, Gastone di Foix,  giunse a Bologna a difesa della città. In concomitanza con questi eventi, si faceva sentire sempre più forte l’intolleranza dei cittadini bresciani nei confronti dell’arroganza con cui i francesi governavano. Dopo un primo tentativo insurrezionale, scoppiò una rivolta ad opera di Luigi Avogadro, per riportare Brescia a Venezia. Il 3 febbraio 1512 gli insorti riuscirono ad occupare la città costringendo i Francesi a riparare nel Castello. Alla notizia di questi avvenimenti, Gastone di Foix, lasciando trecento lancieri e quattromila fanti a Bologna, partì velocemente alla volta di Brescia e nella notte tra 18 ed il 19 febbraio riuscì con le sue truppe a penetrare nel Castello per la porta del soccorso e si diresse poi in città. L’assedio di Foix ricordato come il “Sacco di Brescia”, fu una vera e propria strage. I francesi uccisero, saccheggiarono, rubarono, incendiarono, violentarono. Nulla si salvò. Luigi Avogadro venne decapitato in Piazza della Loggia. I suoi due figli, Pietro e Francesco, portati a Milano ed uccisi anche loro. Durante il massacro, tra la folla impaurita che scappava per le strade, c’era anche un fanciullo di nome Niccolò Fontana. Nella fuga insieme a sua madre, venne colpito ben cinque volte, tra cui anche alle labbra. Nonostante questo riuscì a salvarsi. Il fanciullo che a causa della ferita al labbro divenne balbuziente fu chiamato “Tartaglia”, così come è oggi conosciuto il famoso matematico ed algebrista. Gastone di Foix, maledetto dai bresciani per l’orrenda strage compiuta, morì poco tempo dopo durante la battaglia nei pressi di Ravenna (11 aprile 1512). I Francesi, ripetutamente sconfitti in altri scontri, furono costretti ad abbandonare per la seconda volta l’Italia. Brescia, dopo un breve intermezzo spagnolo, ritornò, nel maggio del 1516, nuovamente sotto il governo di Venezia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Evaristo Galois: sito di cultura scientifica ed  altro